Associazioni, enti religiosi ed enti del terzo settore trovano la loro ragion d’essere nelle persone che li compongono. Questo senso di comunità sociale tra associati e sostenitori è alla base dello spirito proprio delle comunità energetiche, che nascono per unire, da un punto di vista energetico, parti eterogenee in un’unica entità virtuosa. Gli edifici amministrati da associazioni e clero, numerosi e dislocati in modo capillare sul territorio nazionale, sono perfetti per unire gli appartenenti a questi enti al fine di promuovere il benessere comune e collettivo.
Sostenibilità. Dalla comunità sociale alla comunità energetica, adesione alla transizione energetica
Responsabilità. Dalla comunità energetica alla comunità sociale, ovvero il reinvestimento delle risorse risparmiate grazie all’energia verde in progetti associativi e sociali