La tipologia di CACER nota come CER, comunità di energia rinnovabile, è la configurazione che riguarda abitazioni residenziali indipendenti, complessi di condomìni, aziende e attività commerciali, ubicate all’interno della medesima cabina primaria o all’interno della medesima zona di mercato elettrico. Nel primo caso le utenze che si uniscono tra loro realizzano una CER di cabina primaria, nel secondo caso realizzano una CER di area vasta.
Gli incentivi per le Comunità Energetiche si applicano a impianti alimentati da fonte rinnovabile, inclusi i potenziamenti, nel rispetto dei seguenti requisiti:
⦁ La potenza nominale massima del singolo impianto, o dell’intervento di potenziamento, risulta non superiore a 1 MW
⦁ Le CER risultano già regolarmente costituire alla data di entrata in esercizio degli impianti che accedono al beneficio
⦁ Gli impianti di produzione e i punti di prelievo facenti parte delle CACER sono connessi alla rete di distribuzione tramite punti di connessione facenti parte dell’area sottesa alla medesima cabina primaria fermo restando quanto disposto per le isole minori
⦁ Le CACER assicurano che l’eventuale importo della tariffa premio eccedentario, rispetto a quello determinato in applicazione del valore soglia di quota energia condivisa espresso in percentuale, ovvero il 55% del totale incentivo, sia destinato ai soli consumatori diversi dalle imprese e/o utilizzato per finalità sociali aventi ricadute sui territori ove sono ubicati gli impianti per la condivisione (limite per la distribuzione dell’incentivo alle imprese al 55% del totale)