È possibile partecipare a una CACER, nelle modalità AUC (autoconsumatori che agiscono collettivamente), CER (Comunità di energia rinnovabile) e Sistemi di autoconsumo individuale di energia a distanza, come aziende di varie dimensioni, piccole medie imprese (PMI) o grandi stabilimenti industriali, con e senza impianto fotovoltaico. La partecipazione a una Comunità energetica consente alle imprese di accedere a finanziamenti e incentivi governativi destinati a promuovere l’efficienza energetica e sostenere la produzione e il consumo dell’azienda di energia rinnovabile. Con le Comunità energetiche, le aziende hanno numerosi vantaggi, tra cui una maggiore stabilità dei costi energetici, la possibilità di monetizzare l’energia prodotta in eccesso e l’opportunità di valorizzare la propria immagine corporate, grazie all’adozione di pratiche sostenibili e responsabili orientate al futuro del pianeta e delle persone.
Sostenibilità. Transizione delle aziende verso modelli aziendali più sostenibili e responsabili
Risparmio. Maggiore stabilità dei costi energetici
Guadagno. Monetizzazione dell’energia in esubero prodotta da un impianto di proprietà e ceduta all’aggregato di utenti
Incentivi. Accesso a finanziamenti e incentivi governativi che promuovono l’efficienza energetica e la produzione di energia rinnovabile nelle aziende
Responsabilità sociale d’impresa. Impegno verso un futuro energetico sostenibile e responsabile